Archivi autore: bonometti

Erbe spontanee alimentari – benefit circolo anarchico Bonometti

Erbe Spontane

Erbe Spontanee Alimentari

Un percorso composto da due serate teoriche e un’uscita per imparare a riconoscere le erbe commestibili che crescono nelle terre che ci circondano.
Verranno illustrate le proprietà terapeutiche, alimentari e come prepararle.
Un modo per tornare in contatto con la terra ed i suoi frutti.
Quota di partecipazione min. 15€ a persona.
L’incasso del corso sarà benefit Circolo Anarchico Bonometti

Giovedì 28 Marzo e 4 Aprile
dalle 20:30 alle 22:00 presso il Circolo Anarchico Bonometti, via Borgondio 6, Brescia
Uscita in campo Sabato 6 Aprile dalle 14:30 alle 16:30
Martedì 16 Aprile, alle 18 – appuntamento fuori dalla fermata metro ospedale

Per informazioni:
Corrado 339 4720190
oppure scrivi a circoloanarchicobonometti@autistici.org

Venerdì 1 Marzo – Decreto Sicurezza e disegno legge Pillon. L’incontro tra sovranismo e reazione sociale

Decreto Sicurezza e disegno legge Pillon


Venerdì 1 Marzo 2019

Un esame dei costi sociali ed economici dei due provvedimenti che tendono ad annullare le poche “sicurezze” per i più deboli, immigrati, lavoratori e donne. Dopo l’incasso della cambiale elettorale sui temi della “paura” attraverso il decreto (in)sicurezza, il tentativo di recuperare, tramite il disegno legge Pillon, consensi anche sul fronte dei (dis)valori cattolici.
A cura di Daniele Ratti(Associazione Teresa Galli – Milano)

E noi folli e giusti… Marini e Mastrogiovanni

E noi folli e giusti...

Domenica 9 Dicembre

Una storia di anarchia, di carcere e psichiatria

“I folli impazziranno solo quando saranno normali, chiamerete tra di voi nel deserto, solo autorizzati alla solitudine e alla paura” (Giovanni Marini)
1972. Un’aggressione fascista. La pronta reazione dei compagni e l’accanimento dello stato nei loro confronti…

ore 19 – Lettura di alcune poesie di Giovanni Marini sulle immagini di “87 ore”, film sulla morte di Franco Mastrogiovanni.
ore 20 – aperitivo/cena
ore 21 – presentazione del CAMAP (Collettivo Antipsichiatrico Camuno).
A seguire dibattito.

Domenica 2 Dicembre, ore 18 – Smascheriamo Bergoglio

Smascheriamo Bergoglio

Un percorso storico sociale e teologico nel nazionalismo argentino e nel peronismo per comprendere l’azione ed i messaggi dell’attuale papato. A cura di Daniele Ratti

La figura di Bergoglio ci offre l’opportunità per fare due valutazioni: una sull’azione dell’attuale papato nei confronti della società e della chiesa cattolica; l’altra per comprendere come la storia percepita sostituisca, talvolta, la storia concreta.
Questi due piani, dapprima esaminati separatamente, si congiungeranno poi a fine racconto proprio per legare la storia concreta a quella dell’immaginario.
Si comprenderà quindi come la diffusione mediatica dell’immagine di un papa che apre le porte al sociale, rivolgendosi in prima istanza ai poveri ed agli oppressi, e contemporaneamente tenta di sovvertire l’ordine costituito all’interno della chiesa cattolica contrapponendosi alla curia romana, non trovi poi un reale riscontro né nel sociale né all’interno della chiesa.
Per comprendere appieno il significato della figura di Francesco bisogna necessariamente tratteggiare, se pur in modo sintetico, la storia argentina quale contenitore di un percorso del tutto unico all’interno del mondo latino americano.
Bergoglio è figlio del peronismo e contemporaneamente della teologia del Pueblo.
La teologia del Pueblo è una delle tante interpretazioni della più nota teologia della Liberazione ed ha formato una parte del clero Argentino.
Di fatto costituisce l’opposizione più netta e radicale nei confronti della teologia della Liberazione ed è il riferimento non solo teologico ma soprattutto sociale dell’attuale papa.